Trasforma il tuo giardino in un'oasi verde

Oggi, soprattutto per chi vive in città, poter godere di un giardino risulta un’opportunità molto difficile, se non impossibile da avere. Riuscire a ricavare un piccolo angolo esterno dove concedersi un attimo di relax sta diventando quindi una pratica sempre più diffusa per tutti coloro che, pur vivendo in appartamento, non vogliono rinunciare ad uno spazio fiorito. Un balcone o un terrazzo possono infatti essere trasformati in vere e proprie oasi verdi sospese, progettate su misura delle proprie esigenze. Di seguito vedremo alcuni consigli utili per creare il proprio giardino personalizzato.

Riscopri il benessere di fare giardinaggio

Riuscire a staccare la spina e poter godere di un po’ di relax, sono alcuni dei vantaggi di avere un giardino sospeso nel proprio balcone. Prendersi cura delle piante e connettersi con la natura contribuiscono infatti al benessere psicologico di ciascuno di noi. In questo senso fare giardinaggio è una pratica che va oltre al semplice hobby e può aiutare a ridurre lo stress e i pensieri negativi che la vita quotidiana ci lascia. La “Garden therapy” o “ortoterapia” è un approccio al giardinaggio che affonda le sue origini al 500 A.C., quando i medici dell’antico Egitto prescrivevano delle vere e proprie passeggiate curative attorno a un giardino a coloro che erano affetti da malattie mentali. Oggi come allora, psichiatri di tutto il mondo sono concordi nel confermare gli effetti benefici che la natura ha su tutti noi. Progettare e poter usufruire di uno spazio verde, anche se piccolo, può quindi fare la differenza per la nostra serenità.

giardino-balcone-vivaio-sampaolesi

Massimizza gli spazi

Proprio come un giardino tradizionale, anche un balcone fiorito richiede di una progettazione accurata così da poter ottimizzare ogni superficie, rendendola adatta ad accogliere piante e complementi d’arredo in modo ordinato e funzionale. Consigliamo innanzitutto di prestare attenzione agli ingombri e al peso di vasi e arredo che si andranno ad inserire, suddividendo il balcone in vere e proprie zone, così da evitare di creare caos o rendere poco agevole il passaggio. È quindi fondamentale optare per tavoli e sedie poco ingombranti o vasi da ringhiera o sospesi, in modo da lasciare il più possibile libero il pavimento. Un’ottima soluzione per il proprio giardino in terrazzo è anche realizzare una parete verticale, utile per avere maggiore privacy, creare una protezione da vento o sole e nascondere eventuali difetti nella facciata esterna.

Scegli piante e fiori più adatti

Prima di scegliere quali saranno le piante e i fiori protagonisti del giardino sospeso, è fondamentale prestare attenzione a fattori quali: luce, esposizione, clima e superficie a disposizione. È infatti essenziale optare per piante in grado di adattarsi al meglio, così da ottenere uno spazio verde in ottimo stato per tutto l’anno. È altrettanto consigliato scegliere specie simili tra loro, in modo da potersene prendere cura uniformemente, risparmiando tempo e risorse. Per questo suggeriamo piante sempreverdi come la lavanda, l’evonimo, l’edera a foglia piccola, la vinca, la calla o l’ortensia. Un’ottima soluzione è dedicare anche spazio alle succulente come l’aloe, le varie specie di cactus o l’agave.

Realizza un piccolo orto aromatico

Le piante aromatiche, oltre ad essere facili da coltivare, sono un prezioso alleato contro le zanzare, richiamano le api e forniscono un valido aiuto in cucina per arricchire le proprie ricette. Tra le specie più note che consigliamo di piantare, possiamo trovare:

Basilico: pianta dall’inconfondibile profumo e ottima per aromatizzare innumerevoli piatti. È preferibile posizionare il basilico in un luogo soleggiato, innaffiandolo quotidianamente durante le prime ore del mattino.

Salvia: oltre che per aromatizzare diverse pietanze, le sue foglie possono essere fritte, così da ottenere un gustosissimo snack. Si tratta di una pianta che ama il calore mentre non tollera umidità e ristagni.

Menta: apprezzatissima in cucina, questa pianta va disposta in una posizione soleggiata, mantenendo il terriccio costantemente umido. Un’accortezza da non sottovalutare è quella di effettuare delle cimature periodiche così da ottenere nuove foglioline fresche e profumate.

Prezzemolo: si tratta di una specie ricca di vitamine, sali minerali, ferro e proteine. Il prezzemolo richiede penombra, un vaso profondo e un terriccio sempre umido. Se curata bene, questa pianta ha una vita di due anni e può raggiungere i 40 cm di altezza.

Rosmarino: questa pianta mediterranea perenne è molto resistente, dona un incredibile profumo e una fioritura vivace. Il rosmarino necessita di poca acqua, ama il sole e va potato all’occorrenza.

Decora con le rampicanti

Elementi da non sottovalutare nella progettazione di un giardino sul balcone sono le piante rampicanti, un’ottima risorsa sia dal punto di vista decorativo che funzionale. Questa tipologia di piante infatti, oltre che donare splendide fioriture e un fogliame sempreverde, sono la soluzione ideale per creare maggiore privacy nel balcone e proteggere dalle intemperie. Prima di scegliere la rampicante, è bene ricordare di prestare attenzione alle caratteristiche del terrazzo, in particolare l’esposizione al sole e il clima della zona. Per fare qualche esempio, in caso di balconi orientati a Est o a Ovest, un’ottima scelta potrebbe essere la clematide, disponibile in diversi colori e resistente al freddo. Per un balcone esposto a Nord, le piante più indicate sono invece l’edera, il caprifoglio o l’ortensia rampicante. Se infine l’esposizione è Sud, si possono valutare rampicanti come la bouganville, il gelsomino o la vite americana.

vite-americana-vivaio-sampaolesi

 

Stai pensando di progettare un giardino sospeso sul tuo balcone? Vienici a trovare, saremo lieti di consigliarti le piante più adatte per il tuo spazio verde

Per maggiori informazioni, contattateci al numero 320 1165210

vivaio storico sampaolesi

Contrada Ricciola, 84, 62019 Recanati MC

320 1165210 |  info@vivaiostoricosampaolesi.com

P.IVA 02852060421

Website by Distratta.it